
Sintesi progettuale:
Questa progettazione è il frutto di un dialogo avviato da diversi anni tra giovani del territorio e attori del lavoro giovanile; nasce dall’esigenza condivisa di veder valorizzate ed ascoltate le voci dei giovani con cui gli operatori si confrontano: un dialogo strutturato diventa lo strumento chiave per per dare sinergia e coordinamento al lavoro delle politiche giovanili locali e regionali, creando quel ponte tanto desiderato per colmare la distanza tra i giovani e i decisori politici.
I principali obiettivi di questo progetto sono:
- creare un luogo permanente di confronto tra giovani leader, attivisti, youth workers e decisori politici sulle politiche giovanili locali, regionali ed europee, sulla linea di precedenti esperienze (come Europe Goes Local)
- creare delle linee guida per gruppi di giovani interessati a intraprendere il percorso di ideazione di nuove Consulte dei giovani a livello locale
- informare sulle opportunità di mobilità offerte dall’Unione Europea e direttamente promosse dall’Agenzia Nazionale Giovani nel nostro Paese, con particolare focus sul volontariato internazionale, gli scambi di giovani e i progetti solidarietà locale (nella loro funzione di strumenti a disposizione di gruppi informali di giovani che vogliano sviluppare un’idea con impatto locale sul territorio)
- diffondere e aumentare la consapevolezza dei giovani coinvolti su diversi punti degli Youth Goals, emersi durante l’ultimo round di dialogo strutturato tra i giovani e l’Europa, sulle strategia e le priorità 2030 formulate da UE, Consiglio d’Europa e dalla presente/futura Conference on the Future of Europe
- favorire l’implementazione a livello locale della strategia Europea per i giovani, che si traduce nelle tre parole chiave Engage, Connect, Empower.
Il progetto conta di coinvolgere in modo attivo e diretto oltre 250 tra giovani, youth worker e decisori politici del territorio piemontese. La capillarità delle reti del partenariato fa sì che l’impatto atteso sia moltiplicato sui diversi territori, con un focus specifico su aree più periferiche e giovani con minori opportunità/poca consapevolezza rispetto alle opportunità europee/background migratorio/scarsa partecipazione alla vita della propria comunità.
Partner di progetto |
Associazione Culturale Eufemia APS |
Associazione 3.0 |
EquaMente |
Centro Studi Sereno Regis |
Gioventù Federalista Europea – Piemonte |
M.S.O.I. Torino |
Comune di Collegno |
Madiba SCS |
Associazione Culturale Il Vergante |
I Dare Italy |
Youth4Youth |
Commissione Sinodale per la Diaconia |
Comune di Bra |
Istituto dei Sordi di Torino |
Tra gli impatti attesi:
- sviluppo di competenze individuali
- maggiore consapevolezza sui meccanismi che regolano le istituzioni democratiche a livello locale ed europeo
- maggiore consapevolezza delle opportunità offerte dal proprio territorio, anche a livello regionale
- maggiore stimolo e impulso ad attivare processi di dialogo e decisionali sul proprio territorio, a diventare cittadini attivi e consapevoli
- maggiore fiducia nei processi di dialogo giovanile e inter-generazionale, sia esso quindi fra pari e con i rappresentanti delle istituzioni, locali e non solo, maggior fiducia nelle istituzioni in generale
- maggiore valorizzazione dei percorsi formativi e dei processi partecipativi a livello locale, regionale ed europeo
- maggiore attenzione, anche attraverso una più fitta rete di contatti, alla creazione di occasioni di confronto con amministratori locali
- maggiore consapevolezza del ruolo dello youthwork come motore di cambiamento nel quadro decisionale locale e regionale
- maggiore qualità, sostenibilità e riconoscimento del metodo di lavoro erogato dagli youth workers attivi nel territorio della Regione
- creazione di un network regionale permanente (con tavoli di discussione tematici o struttura più o meno leggera, ad esempio gruppo informale o rete di associazioni/associazione di secondo livello), in grado di mantenere una sostenibilità che superi la durata di vita del progetto proposto
- supporto al coinvolgimento di un crescente numero di giovani in processi di questo tipo, con l’obiettivo di diffondere buone pratiche sul territorio e stimolare l’iniziativa a moltiplicare questo tipo di esperienze (e ad esempio la nascita di altre consulte giovanili locali)
- maggiore consapevolezza delle potenzialità di questo tipo di sinergie tra attori sociali per generare cambiamenti positivi sul territorio.
Target Group – profilo
15-30 anni, nei dettagli dei partecipanti abbiamo indicato +18 per i partecipanti ufficiali, ma tutte le micro-azioni possono coinvolgere anche minorenni.
Tra i partecipanti ci aspettiamo neet, giovani con minori opportunità, giovani facilitatori con maggiori esperienze a livello europeo, youthworkers, decisori politici.
E’ prevista in alcune attività la partecipazione di giovani non udenti, per i quali si è previsto il servizio di interpretariato in lingua dei segni Italiana.
Cronoprogramma generale
30/9/20: avvio ufficiale del progetto (slittato di un mese rispetto a quanto inizialmente presentato). Tra un’azione e l’altra sono previste micro-azioni di disseminazione a livello locale + coordinamenti di partenariato e incontri di preparazione e valutazione con i target groups.
A1 Our European future starts now
L’obiettivo è avviare e definire la strategia di lavoro sugli European Youth Goals e sui punti prioritari della Conferenza sul futuro dell’Europa. L’incontro serve a condividere metodologie, timeline e suddivisione delle aree tematiche da monitorare.
18-19/11/20 Torino 25 partecipanti (special needs inclusion support)
A2 Youth NGOs meet-and-exchange of perspectives
il confronto tra giovani volontari, youth workers e operatori giovanili attivi nel terzo settore, con esperienza rilevante o che desiderano attivarsi per innovare le politiche giovanili. L’intento è interrogarsi sull’impatto del lavoro giovanile sul territorio, sulla funzione sociale dello youth work e sul riconoscimento dello stesso, anche in luce della Legge Regionale ancora da concretizzare.
26-27/2/21 Luserna San Giovanni (TO) 30 partecipanti (special needs inclusion support)
A3 Youth councils in the Region: the state of the Union
i giovani delle Consulte e i decision makers si incontrano, per confrontarsi sugli strumenti di partecipazione attiva, sugli obiettivi della Legge Regionale e le raccomandazioni UE e del Coe: quanto si ritrova di questi stimoli teorici nelle pratiche quotidiane? Come migliorare per il presente e il futuro delle politiche giovanili locali?
7-9/5/21 Collegno (TO) 30 partecipanti (special needs inclusion support)
A4 Europe Goes Local in Vercelli
partendo dall’esperienza maturata da alcuni partner coinvolti in passate attività di “Europe Goes Local”, organizzeremo nel territorio del Piemonte Orientale incontri tra decisori politici del Novarese, del Vercellese e del Verbano Cusio Ossola, ragazzi provenienti da contesti scolastici complessi e giovani migranti attraverso metodologie ludico- partecipative già implementate con successo dagli operatori de Il Vergante e di I-Dare.
29/10/21 Vercelli 30 partecipanti
A5 Europe Goes Local in Verbania
partendo dall’esperienza maturata da alcuni partner coinvolti in passate attività di “Europe Goes Local”, organizzeremo nel territorio del Piemonte Orientale incontri tra decisori politici del Novarese, del Vercellese e del Verbano Cusio Ossola, ragazzi provenienti da contesti scolastici complessi e giovani migranti attraverso metodologie ludico- partecipative già implementate con successo dagli operatori de Il Vergante e di I-Dare.
12/11/21 Verbania 30 partecipanti
A6 Europe Goes Local in Novara
partendo dall’esperienza maturata da alcuni partner coinvolti in passate attività di “Europe Goes Local”, organizzeremo nel territorio del Piemonte Orientale incontri tra decisori politici del Novarese, del Vercellese e del Verbano Cusio Ossola, ragazzi provenienti da contesti scolastici complessi e giovani migranti attraverso metodologie ludico- partecipative già implementate con successo dagli operatori de Il Vergante e di I-Dare.
26/11/21 Novara 30 partecipanti
A7 to Brussels and back – study visit
Una delegazione di giovani che hanno preso parte ad almeno tre delle azioni precedenti raggiunge Bruxelles, per incontrare e conoscere decisori politici (eurodeputati, sia italiani che stranieri), diverse organizzazioni che operano a livello europeo con sede a Bruxelles (JEF, ESN, AEGEE) e attori chiave per lo sviluppo della Conferenza sul Futuro dell’Europa, così da riportare le prospettive emerse nelle precedenti attività e creare un’occasione di dialogo tra giovani e decision makers nel luogo di massima rappresentanza politica che l’Unione Europea offre.
27-30/3/22 Bruxelles 12 partecipanti
A8 New energy boosts the preparation for the Youth Agora
Rientrati da Bruxelles con nuove prospettive e motivazione, i giovani partecipanti riportano e condividono con il territorio le priorità promosse a livello europeo e ragionano su quali possano essere adattate più facilmente nei territori della Regione, definendo una strategia realistica con potenziali scenari e stabilendo le linee generali dell’evento conclusivo.
8-9/4/22 Bra (CN) 27 partecipanti (special needs inclusion support)
A9 Youth Agora – Our future in Europe!
Il momento che chiuderà simbolicamente il percorso di dialogo giovanile. In un’Agora degna delle antiche polis greche, oltre 60 giovani partecipanti alle precedenti attività si ritroveranno per tre intense giornate di confronto con decisori politici in ruoli chiave a livello locale e regionale. L’obiettivo è ufficializzare le raccomandazioni dedicate alle amministrazioni interessate, finalizzare una strategia sostenibile per un luogo di confronto permanente sulle politiche giovanili e raccogliere le testimonianze di tutti coloro che hanno investito un piccola parte della loro vita in un progetto che può davvero rappresentare un momento chiave per i giovani della Regione e non solo.
7-9/5/22 Bergolo (CN) 75 partecipanti (special needs inclusion support)
31/7/22 Chiusura ufficiale del progetto
30/9/22 Invio report finale del progetto
Documenti utili:
- Legge Regionale 6/2019 http://www.astrid-online.it/static/upload/regi/regione-piemonte1.pdf
- European Charter on Local Youth Work https://www.europegoeslocal.eu/wp- content/uploads/2019/06/20190603-egl-charter.pdf
- European Youth Goals https://ec.europa.eu/youth/policy/youth-strategy/youthgoals_en
- European Council Resolution on European Youth Strategy 2019 – 2027 https://eur- lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C:2018:456:FULL